Cos'è assassinio di marat?

L'assassinio di Jean-Paul Marat

L'assassinio di Jean-Paul%20Marat, avvenuto il 13 luglio 1793, è un evento chiave della Rivoluzione%20Francese.

Personaggi Chiave:

  • Jean-Paul Marat: Un radicale giornalista e politico, noto per le sue infuocate opinioni e il suo ruolo influente durante la Rivoluzione. Era afflitto da una malattia della pelle che lo costringeva a trascorrere gran parte del tempo immerso in una vasca da bagno.
  • Charlotte%20Corday: Una giovane donna proveniente dalla Normandia, simpatizzante dei Girondini (fazione moderata) e fermamente contraria alle idee radicali di Marat.

Eventi dell'Assassinio:

Corday si recò a Parigi con l'intento di uccidere Marat, che considerava un pericolo per la Francia. Fingendo di avere informazioni su un complotto controrivoluzionario a Caen, ottenne un'udienza con Marat nella sua abitazione. Mentre Marat era immerso nella vasca da bagno, Corday lo accoltellò al petto con un coltello che aveva portato con sé. Marat morì quasi immediatamente.

Conseguenze:

  • Arresto e processo di Corday: Charlotte Corday fu immediatamente arrestata e processata per l'assassinio di Marat.
  • Esecuzione di Corday: Fu giudicata colpevole e ghigliottinata il 17 luglio 1793.
  • Marat come martire: La morte di Marat lo trasformò in un martire della Rivoluzione. La sua immagine venne ampiamente diffusa e divenne un simbolo della lotta contro la controrivoluzione. Il suo corpo fu esposto per diversi giorni e successivamente inumato nel Panthéon.
  • Impatto politico: L'assassinio di Marat contribuì ad intensificare la Repressione%20Giacobina e il Regno%20del%20Terrore. I Giacobini utilizzarono la morte di Marat per giustificare misure più radicali contro i loro nemici politici.

Rappresentazioni Artistiche:

L'assassinio di Marat è stato immortalato in numerose opere d'arte, tra cui il celebre dipinto di Jacques-Louis%20David, intitolato "La morte di Marat", che lo rappresenta come un martire della rivoluzione.